Requisiti di prova per gli accessori | Prove sugli accessori
Gli accessori sono prodotti che occupano un posto importante nel mondo della moda e garantiscono estetica e funzionalità. Tuttavia, indipendentemente dal loro valore estetico, la sicurezza di questi prodotti è estremamente importante. In particolare, i prodotti di consumo come gioielli, orologi e borse, poiché entrano in contatto diretto con la pelle e vengono trasportati frequentemente nell'uso quotidiano, non devono contenere sostanze nocive che potrebbero minacciare la salute e la sicurezza degli utenti. Per questo motivo, i produttori di accessori e altri prodotti di consumo devono soddisfare i requisiti previsti dai test sugli accessori e rispettare determinate normative per dimostrare la sicurezza dei loro prodotti.
Requisiti di sicurezza per i test sugli accessori:
Gli accessori possono comportare gravi rischi per la salute a causa dei materiali e delle sostanze chimiche che contengono. Per ridurre al minimo questi rischi e offrire ai consumatori prodotti sicuri, è fondamentale garantire la conformità agli standard nazionali e internazionali.
La maggior parte dei prodotti di consumo viene trattata con varie sostanze chimiche durante il processo di produzione. Queste sostanze possono causare problemi di salute se entrano in contatto con la pelle o se vengono utilizzate per lunghi periodi di tempo. Le sostanze chimiche che devono essere testate nei prodotti di consumo, compresi gli accessori, includono:
Metalli pesanti: metalli pesanti come piombo, cadmio, arsenico e mercurio possono essere presenti nei materiali utilizzati nella produzione di accessori. La presenza di quantità eccessive di questi metalli può causare gravi problemi di salute, come il cancro. Normative come REACH e RoHS vietano l'uso di queste sostanze oltre determinati limiti.
Ftalati: gli ftalati, comunemente utilizzati nei materiali plastici, sono particolarmente dannosi nei prodotti per bambini. Gli ftalati possono avere effetti negativi sui disturbi ormonali e sulla salute riproduttiva. Certificazioni come CPSIA e OEKO-TEX limitano il contenuto di ftalati.
Coloranti azoici: I coloranti azoici sono comunemente utilizzati nei prodotti tessili e in pelle. Tuttavia, alcuni coloranti azoici possono essere cancerogeni se a contatto con la pelle. Pertanto, durante le analisi chimiche degli accessori, devono essere testati anche i coloranti azoici.
Test di infiammabilità: gli accessori a volte contengono materiali infiammabili. Eseguire test di infiammabilità su questo tipo di prodotti è fondamentale per la sicurezza. I prodotti devono essere realizzati con materiali resistenti al fuoco e non devono recare l'etichetta “infiammabile”.
Normative e standard
Per la sicurezza degli accessori e di altri prodotti di consumo è necessario rispettare determinate normative e standard internazionali. Ecco alcune delle norme e dei regolamenti più importanti:
1. REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) REACH è un regolamento pubblicato dall'Unione Europea che applica controlli rigorosi sulla produzione, la distribuzione e l'uso delle sostanze chimiche. KKDİK è una legge considerata l'equivalente della normativa REACH in Turchia ed è entrata in vigore nel 2017. KKDİK introduce norme in materia di registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. Questa legge definisce tutte le responsabilità relative alla gestione delle sostanze chimiche in Turchia e ha una struttura simile a quella del REACH. Il REACH vieta l'uso di sostanze chimiche che superano determinati limiti, in particolare negli accessori e in altri prodotti di consumo. Le sostanze nocive come i metalli pesanti, gli ftalati e i coloranti azoici sono soggette a severi controlli nell'ambito del REACH.
2. CPSIA (Consumer Product Safety Improvement Act) Il CPSIA stabilisce le leggi di sicurezza applicabili ai prodotti per bambini negli Stati Uniti. L'uso di sostanze nocive come piombo, cadmio e ftalati nei prodotti per bambini, come gli accessori, è vietato. È obbligatorio sottoporre questi prodotti a test di sicurezza e ottenere la certificazione CPSIA.
3. OEKO-TEX® Standard 100 OEKO-TEX® Standard 100 è una certificazione che controlla la sicurezza delle sostanze chimiche nei prodotti tessili. Gli accessori, in particolare i prodotti realizzati con materiali tessili e in pelle, devono essere in possesso di questa certificazione. Questo standard specifica chiaramente che sostanze come i coloranti azoici e il formaldeide non devono superare i limiti stabiliti.
4. RoHS (Restriction of Hazardous Substances) La RoHS è una normativa che limita l'uso di sostanze nocive nei prodotti elettrici ed elettronici in Europa. Gli accessori con componenti elettronici (ad esempio orologi, gioielli intelligenti, ecc.) devono essere conformi a queste norme. Sostanze come piombo, cadmio e mercurio sono vietate dalla normativa RoHS.
Servizi di test e analisi per accessori e prodotti di consumo Gli accessori e gli altri prodotti di consumo, sottoposti ai test sopra indicati, non solo vengono resi sicuri, ma garantiscono anche la conformità alle normative. NanoLab offre servizi di test completi per garantire la sicurezza degli accessori e dei prodotti di consumo.
Perché Nanolab?
Il gruppo di laboratori Nanolab garantisce la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti, fornendo servizi di test e conformità alle normative legali sia per i produttori che per i consumatori. NanoLab è un partner importante che esegue questi test con la massima accuratezza, garantendo la sicurezza e la conformità legale dei prodotti. Potete contattare Nanolab per servizi di test accurati non solo per la salute e la sicurezza dei consumatori, ma anche per proteggere la reputazione dei marchi.